Anche Sermoneta celebra Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della morte con un’iniziativa che dura un mese. Sono 4 gli appuntamenti dedicati al sommo poeta, tutti i venerdì di giugno, a partire dalle 19, presso il bastione San Sebastiano, all’ingresso del centro storico, un luogo ricco di storia e fascino.
“I venerdì con Dante”, sono patrocinati dall’amministrazione comunale di Sermoneta e organizzata dall’Unitre – Università delle tre età di Sermoneta, con la direzione artistica di Vittorio Bevivino. Conversazioni di Rino Caputo, letture di Concetta Feliziani. Sermoneta peraltro è legata a Dante con uno dei personaggi citati nell’inferno, Benedetto Caetani, divenuto papa col nome di Bonifacio VIII.
Si inizia venerdì 4 giugno con “Il pentimento, salvezza e perdizione: Buonconte e Guido da Montefeltro”, con il commento musicale di Daniele Santamaria – violoncello. A seguire, l’11 giugno “Odio e carità: conte Ugolino e anime trionfanti” con il commento musicale di Claudio Paradiso – flauto. Venerdì 18 giugno sarà la volta di “Cupidigia e povertà: Simoniaci e Francesco d’Assisi”, con il flauto di Mario Albergi che accompagnerà le letture. Infine, venerdì 25 giugno “Amor cortese e amore misto: Francesca da Rimini e Piccarda Donati” con la chitarra e voce solista di Angela Giugliano.
L’evento si terrà nel rispetto delle norme anti Covid e sarà a ingresso gratuito su prenotazione al numero 328/4654391.
“L’iniziativa ‘I venerdì con Dante’ vuole essere un omaggio al Sommo Poeta e al suo incommensurabile contributo alla lingua italiana – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – un modo per conoscere più da vicino Dante attraverso una suggestiva unione di letture e musica”.